L’Altipiano del Calisio-Argentario su cui si estende l’Ecomuseo è attraversato da una fitta rete di sentieri con dislivelli altimetrici minimi che lo rendono accessibile a tutti, anche in bici o a cavallo.
L’Ecomuseo offre ai suoi visitatori diversi itinerari tematici, alcuni dei quali corredati da pannelli illustrativi o segnalati attraverso i classici segnavia bianchi e rossi tipo SAT-CAI: la rete escursionistica sull’altopiano copre attualmente circa 180 Km.
Scarica qui la mappa con tutti gli itinerari dell’Ecomuseo Argentario.
Lo splendido terrazzo fra le vigne che collega Martignano a Cognola ospita molte residenze nobiliari importanti, qui costruite sia per l’amenità del luogo sia per la gestione dei pregiati terreni circostanti, adatti alla coltura della vite.
La ricchezza del terreno e l’ottima esposizione permettono all’uva di maturare lentamente mantenendo la sua acidità, rendendola un’ottima base per gli spumanti metodo classico, che qui prendono il nome di Trento DOC.
Lungo il percorso si incontrano alcune cantine di pregio come Maso Martis e Maso Bergamini, nonché l’Agritur al Calcaiol, che offre un menù di prodotti tipici.