UN MONDO INSOSTENIBILE 5
Torna la rassegna dedicata all'ambiente e alla sostenibilità!
Ecco il programma, in fondo alla pagina trovate la locandina e man mano troverete i format per gli eventi su prenotazione:
Venerdì 14 aprile . Presso il centro giovani di Civezzano sarà organizzata una delle "Conferenze libere dei giovani sul clima" promosse da APPA, un progetto partecipato che ha lo scopo di raccogliere proposte di azione per l’adattamento ai cambiamenti climatici, che saranno prese in considerazione dalla Strategia provinciale di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico in Trentino.
Domenica 16 aprile - Giornata Ecologica. Nell'ambito della manifestazione voluta dal Comune, l’Ecomuseo propone una passeggiata lungo il Fersina per famiglie con raccolta dei rifiuti lungo il percorso. I partecipanti saranno accompagnati da un attore che intratterrà i bambini interpretando il personaggio di Gino Rifiutino.
Venerdì 19 maggio - Il magico mondo delle Api. Il giovane apicoltore di Civezzano Simon Tonelli parlerà dell'importanza delle api per la conservazione della biodiversità, della sua nuova azienda BiBee e della produzione di miele e cosmetici biologici. Sarà presente anche l'associazione APIVAL che con l'occasione consegnerà al Comune di Civezzano la targa di "Amici delle Api". Alla fine della serata sarà proposta una degustazione di miele, mentre al pomeriggio la Biblioteca proporrà un laboratorio di lettura per bambini con il personaggio dell'Ape Tulì.
Lunedì 5 giugno = Giornata internazionale dell'ambiente. Proiezione in biblioteca del documentario INFODEMIC sulla disinformazione in ambito scientifico, con un focus sul cambiamento climatico. Due dei protagonisti saranno presenti a Civezzano nella data successiva. L'evento rientrerà nel programma formativo dell'Academy della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana, che frequenta il locale co-working.
Sabato 24 giugno - Aperitivo scientifico con Serena Giacomin e Luca Perri, climatologa e astrofisico molto attivi nell'ambito della divulgazione scientifica sia online che in TV. Presenteranno il loro libro "Pinguini all'equatore", sulle bufale relative al cambiamento climatico, e il documentario Infodemic. L’incontro sarà moderato da Gabriele Biancardi.
29 luglio - Cinema solare itinerante - Proiezione di un film a tema ambientale presso il campo sportivo di Sant'Agnese, curato dall’associazione Cinema du desert che attraverso proiezioni cinematografiche a impatto zero informa sugli obiettivi dell’Agenda 2030.