Memoria mineraria: invito al convegno finale
Giornata internazionale di studi “Fonti d’archivio di età medievale e moderna per la storia mineraria delle Alpi”
DOVE? Pergine Valsugana (Trento), Auditorium delle scuole elementari Don Milani, via Monte Cristallo 2
QUANDO? Sabato 1 dicembre 2018, ore 9.00 – 18.00
L’Alta Valsugana e il Trentino sono pieni di miniere abbandonate. Ma ne conosciamo le vicende? Sappiamo che ci sono altre aree minerarie dalla storia centenaria anche al di fuori del territorio provinciale?
Se siete curiosi, vi invitiamo a scoprire con noi l’antica storia mineraria delle Alpi, ricostruita attraverso lo studio dei documenti conservati negli archivi: specialisti di ambito regionale ed extra-regionale ci racconteranno le loro ricerche, permettendoci un confronto con quanto sappiamo sul nostro territorio.
Questa giornata sarà anche l’occasione per conoscere i risultati del progetto “Memoria mineraria. Fonti storiche per lo studio dell'antico Distretto minerario di Pergine”, che vede capofila il Comune di Pergine Valsugana in collaborazione con l’Ecomuseo Argentario e la partecipazione della Comunità Alta Valsugana e Bersntol e del Parco Minerario Alta Valsugana e Bersntol. Potete trovare maggiori info sul progetto qui.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 21 novembre inviando il modulo di partecipazione (che trovate qui) a info@ecoargentario.it.
I moduli di partecipazione cartacei sono disponibili anche presso la Biblioteca Comunale di Pergine Valsugana (Piazza Serra 11), dove possono anche essere riconsegnati una volta compilati.
L’iniziativa è finanziata da Fondazione Caritro, Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, B.I.M. Adige e Cassa Rurale Alta Valsugana.
Potete scaricare il programma completo della giornata qui.