Nel territorio dell’Ecomuseo l’agricoltura ha saputo valorizzare il poco spazio a disposizione con coltivazioni adatte al territorio, oggi bacini di sperimentazione per i metodi biologici.
La collina dell’Argentario ospita vigneti di pregio, numerose cantine e agriturismi, mentre la zona di Albiano vanta un’antica tradizione di castanicoltura. In tutto il territorio dell’Ecomuseo sono diffusi bellissimi orti, molti dei quali coltivati su terrazzamenti sostenuti dai tradizionali muretti a secco. Boschi e prati sono particolarmente ricchi di erbe spontanee aromatiche ed officinali che si prestano ad originali utilizzi in cucina.
Il territorio dell’Ecomuseo si presta in particolar modo ad ereditare la grande tradizione trentina di studio e utilizzo delle piante officinali spontanee, in quanto il territorio si articola in una grande varietà di ambienti, che permettono la presenza di numerosissime specie botaniche impiegabili. In una breve passeggiata tra le campagne attorno ai paesi oppure tra i prati e i boschi dell’Altopiano, è possibile osservare decine e decine di erbe, arbusti e alberi che dalla primavera a fine autunno offrono i loro preziosi “doni” a chi è in grado di conoscerli e apprezzarli.
Dall’ortica alla rosa canina, dal buon Enrico al ginepro, dalla malva all’uva orsina, dal luppolo alla valeriana, dal mirtillo al biancospino: le piante officinali locali sono davvero troppe per cercare di farne un elenco anche sommario. Ovviamente poi ci sono anche tutte quelle piante di origine esotica che vengono coltivate negli orti, e anche in questo caso tutto il settore collinare del Calisio risulta particolarmente vocato per via delle favorevoli condizioni microclimatiche.
L’uso alimentare delle erbe e dei loro estratti viene da qualche tempo riproposto dall’azienda locale Lorandi snc con le zirele, tradizionali caramelle a base di zucchero aromatizzato.
L’ORTO IN VILLA
Dal 2013 lo splendido parco della Villa Salvadori-Zanatta a Meano ospita L’Orto in Villa, nato grazie al progetto europeo Sy_CULTour.
Un piccolo orto – giardino terrazzato dedicato alla coltivazione di orticole e soprattutto di erbe spontanee ed officinali, in cui si sperimentano i metodi dell’agricoltura naturale e si svolgono attività didattiche per ragazzi e adulti, corsi di formazione e piccoli eventi tematici.
L’Orto in Villa si propone come uno spazio d’informazione, di apprendimento, di sperimentazione che attraverso il focus dell’agricoltura sostenibile informa e sensibilizza sulla sostenibilità ambientale e alimentare, sul cibo sano e di qualità e sul consumo consapevole.
Il sito è gestito dalla Pro Loco cà Comuna del Meanese. Per informazioni: proloco.ca.comuna@gmail.com.